Le soluzioni denominate Advanced Analytics sono rappresentate da un gruppo di tecniche e metodologie che sono utilizzate per prevedere i risultati futuri. Queste soluzioni sono utilizzabili in aziende di ogni settore e possono includere:
Molte Aziende pur percependo i vantaggi dell’introduzione degli analytics, sono spaventate dai costi e dalla mancanza di competenze nelle materie matematico/statistiche. Per questo motivo Stratos Analytics propone un approccio basato su uno studio di fattibilità che permette di «toccare con mano» il ritorno dell’investimento ed i vantaggi concreti.
L’utilizzo delle analisi «user driven» porta a dei vantaggi di efficienza, ma solo l’introduzione di quelle «data driven» porta veramente le Aziende a prendere le decisioni corrette basate non solo sul fiuto imprenditoriale e manageriale. I dati hanno un’anima e le tecnologie di oggi permettono di scoprire le relazioni nascoste che gli utenti non sono abituati a cercare.
È il processo di raccolta, integrazione, razionalizzazione e analisi di dati interni o esterni alle organizzazioni, utilizzato per approfondire la conoscenza del cliente, descriverne e prevederne il comportamento e identificare nuove opportunità di business. Quali sono le promozioni che hanno il più alto impatto sulla marginalità? Quali sono i fattori che influenzano la fidelizzazione del clienti e perché? Quali fattori esogeni condizioneranno il prezzo che i clienti saranno disposti a pagare? Perché i vostri clienti sono insoddisfatti? Quali clienti sto rischiando di perdere? Stratos Analytics è in grado di presentare una serie di stream già preconfigurati che accelerano notevolmente l’adozione di queste metodologie.
La previsione della domanda è l’attività di stima della quantità dei prodotti e dei servizi che i consumatori acquisteranno. Oltre ad essere condotta con metodi «informali», è possibile utilizzare metodi quantitativi come l’utilizzo dei dati storici o quelli correnti provenienti da analisi di mercato. E’ un’attività fondamentale sia per i processi di definizione dei prezzi ma anche soprattutto per le attività di pianificazione della produzione (demand planning). E’ una attività tipicamente operativa ma che può avere un’utilità anche nei processi di forecast finance.
“All systems will fail, the only question is when, and how frequently”. La manutenzione predittiva lavora per migliorare la comprensione dei modelli di dati storici al fine di determinare le aree di maggior rischio di interruzione della produzione e dirigere le attività e le risorse prima che il rischio di rottura diventi realtà.